
Giochi Montessioriani da Fare con Papà – Festa del Papà – Coccole Sonore
I papà spesso sono i compagni di gioco preferiti dai bambini, specialmente nei momenti di relax durante la sera o il fine settimana. Ma quali giochi proporre per rendere il tempo trascorso insieme ancora più stimolante e divertente? Bastano pochi oggetti di uso quotidiano e un pizzico di creatività per trasformare una giornata qualsiasi in un’esperienza speciale. Ecco alcune idee!

1. Il Cestino delle Meraviglie
Attività consigliata per bambini di 1 anno – Un semplice cesto pieno di oggetti diversi per forma, colore e consistenza può diventare una fonte di esplorazione infinita per un bambino piccolo. Basta riempire un contenitore con oggetti sicuri come cucchiai di legno, palline morbide, stoffe colorate e lasciarlo a disposizione del piccolo per toccare, osservare e scoprire il mondo attraverso i sensi.
2. Scopriamo le Texture!
Attività consigliata per bambini di 2 anni – Per stimolare il senso del tatto, si possono raccogliere materiali con superfici differenti, come pezzi di stoffa ruvida e liscia, scottex o carta igienica. Disporli su un tavolo e lasciare che il bambino li tocchi, identificando le differenze con semplici parole come “morbido” o “ruvido”. Questo gioco aiuta anche a sviluppare la coordinazione e il linguaggio.
3. Giocare con i colori
Ritagliare cartoncini di diversi colori e disporli su un tavolo in due file: una verticale e una orizzontale. Il papà può mostrare un colore e chiedere al bambino di trovare quello corrispondente, abbinandolo nella posizione giusta. Si parte con i colori primari (rosso, blu, giallo) per poi aggiungere quelli secondari (verde, arancione, viola).
4. Giocare con gli odori
Usando piccoli contenitori o barattoli, si possono raccogliere alimenti e spezie con odori diversi, come limone, caffè, basilico, cioccolato o sapone. Bendando delicatamente il bambino, il papà può fargli annusare i diversi profumi e chiedergli di riconoscerli. Un’alternativa è suddividere gli odori tra “piacevoli” e “sgradevoli”, lasciando che il piccolo esprima la propria opinione in modo spontaneo.
5. Giocare con i suoni
Simile all’attività sugli odori, questo gioco prevede l’assaggio di piccoli pezzi di cibo con sapori diversi, come dolce (un pezzetto di frutta), salato (una patatina) e aspro (una fettina di limone). Dopo ogni assaggio, il bambino può descrivere il sapore provato, imparando a distinguere le diverse sensazioni gustative.
Giocare con il proprio figlio è un’occasione unica per rafforzare il legame e stimolare la sua curiosità. Non servono istruzioni rigide o regole precise: basta osservare, lasciarsi sorprendere e condividere il divertimento. Il gioco non è solo apprendimento, ma un modo speciale di crescere insieme!
