
All’interno del metodo Montessori, il gioco assume un ruolo fondamentale nelle varie fasi dello sviluppo. La maggior parte delle acquisizioni cognitive, infatti, passa attraverso l’esperienza ludica e il principio di “imparare facendo”. Seguendo questi concetti, la lavagna di sabbia è una delle metodiche più utilizzate per avvicinare i bambini ai primi fondamenti della scrittura. Scopriamo insieme a cosa serve e come realizzarla. (Credits immagine ambientebio.it)
Cos’è la lavagna di sabbia
La lavagna di sabbia è un’attività facilissima da realizzare. Consiste in una cassettina o un vassoio che contiene uno strato di sabbia o di farina di polenta a grana grossa. Il bambino può usarla in vari modi, a seconda dell’età e della voglia del momento. È possibile disegnare con le dita delle forme di fantasia, in assoluta di libertà. Oppure replicare delle immagini che gli verranno offerte, come delle linee curve o spezzate, forme geometriche, numeri, lettere o semplici immagini di animali, frutta, ortaggi, etc. (Credits immagine lapappadolce.net)
In un primo momento il bambino userà dita per tracciare le immagini, ma quando avrà preso familiarità con i gesti possiamo fornirgli dei bastoncini di legno, matite o pennelli. (Credits nurturestore.co.uk)
Possiamo anche mettere vicino alla lavagna uno specchio per spiegare il concetto di immagine riflessa. (Credits kodokids.com)
Perché è utile la lavagna si sabbia
La lavagna di sabbia Montessori è utile per apprendimento delle prime nozioni di disegno e di pre-scrittura; dopo i primi segni che il bambino traccia sulla sabbia in modo spontaneo, possiamo proporre – attraverso delle schede – di riprodurre delle forme specifiche che preludono alla scrittura di lettere e numeri. Inoltre l’adulto può tracciare sulla lavagna una lettera e pronunciarne il suono. Si tratta di nozioni che il bambino assimilerà in modo divertente, come fosse un gioco! (Credits kodokids.com)