
Montessori: Attività da fare al mare con i bambini
Secondo la pedagogia montessoriana il contatto con la natura è fondamentale per una crescita sana e armonica del bambino. Per questo il mare è il posto perfetto per stimolare le sue capacità e l’interazione con gli elementi naturali che lo circondano! La spiaggia, in particolare, tra sabbia, sassolini acqua e conchiglie è una “fabbrica” di idee perfetta per organizzare giochi che uniscano l’aspetto ludico a quello educativo, favorendo così lo sviluppo cognitivo e le capacità del bambino!
In questo articolo vi proponiamo 4 attività da fare al mare, ispirate alla pedagogia montessoriana.
Gioco delle conchiglie
Gioco molto amato (e che non passa mai di moda), consiste nel raccogliere le conchiglie e classificarle per forma, dimensioni o colore, allenando così lo spirito di osservazione e la logica.
Memory delle conchiglie
Anche per questo gioco ci serviranno delle conchiglie; all’interno del guscio disegneremo delle semplici forme e poi potremo utilizzarle come le carte del famoso gioco del memory. Questo gioco stimola memoria, vista e concentrazione.
Scrivere o disegnare forme con le conchiglie/sulla sabbia
La sabbia è un materiale utilissimo per avvicinare i bambini a dei semplici esercizi di pregrafismo: tracciare dei segni con le dita aiuta a coordinare il movimento delle mani e degli occhi, a memorizzare le forme, tutte attività propedeutiche alla scrittura e alla lettura.
Gioco della campana sulla sabbia
L’intramontabile gioco della campana (che può essere disegnato sulla sabbia) è un gioco molto educativo perché stimola diverse sfere: la coordinazione, l’attenzione, l’equilibrio e la capacità di rispettare i turni e le regole. È un gioco che prevede un minimo di due giocatori, quindi sarà anche un modo per imparare a stare in gruppo, confrontarsi e interagire con gli altri bambini!
Trasforma anche tu dei semplici momenti di gioco insieme al tuo bambino in momenti educativi con l’aiuto dei nostri consigli!