
Il bicchiere delle emozioni – Lavoretti per bambini
Le emozioni sono un aspetto fondamentale dello sviluppo emotivo e sociale dei bambini. Dal punto di vista pedagogico, è importante incoraggiare i bambini a comprendere, esplorare e gestire le proprie emozioni in modo sano e positivo.
Attraverso attività interattive, come ad esempio giochi di ruolo, arte o semplici lavoretti, i bambini possono esprimere le loro emozioni in modo creativo e sicuro.
A tal proposito, vi proponiamo di creare “Il bicchiere delle emozioni”, coinvolgendo i vostri piccoli nella realizzazione di un semplice lavoretto da fare a scuola o in famiglia.
Durante l’attività è bene creare un ambiente rassicurante e stimolare un dialogo aperto, chiedendo ai bambini come si sentono e cosa pensano riguardo alle diverse emozioni. In questo modo possono imparare ad affrontare e comprendere meglio il proprio mondo emotivo.
Vediamo insieme come realizzarlo…
Scaricate il foglio guida e a fine pagina trovate anche il video tutorial!
Scarica il pdf del foglio guidaOccorrente
- Matite colorate o pennarelli
- Forbici e colla
- Due bicchieri di carta
Procedimento
1 – Dopo aver scaricato il foglio guida, colorate il topino e le varie espressioni
2 – Ritagliate le sagome lungo la linea tratteggiata, compreso il cerchio all’interno della testa.
3 – Scegliete la posizione del corpo del topino sul primo bicchiere e ritagliate un buco in corrispondenza del foro sulla testa, poi incollate il corpo sul bicchiere.
4 – Inserite il secondo bicchiere nel primo, e usate come guida il foro sulla testa per scegliere dove incollare i volti del topino.
5 – Ora inserite il secondo bicchiere nel primo e iniziate a giocare! Ruotate il secondo bicchiere per vedere come cambiano le espressioni! Che emozione prova il topino?
Consigli
• Incollate bene i bordi delle teste, altrimenti si potrebbero rovinare con la rotazione del bicchiere, in alternativa potete utilizzare del nastro adesivo alto per coprire le teste.
• Incollate una striscia di cartoncino rigido sul bordo interno del secondo bicchiere per facilitare la rotazione; dovrà fuoriuscire dal bicchiere almeno di qualche centimetro, in modo da poterla prendere agevolmente.
Come giocare con il bicchiere delle emozioni
- Usare il bicchiere come mezzo per raccontare una storia ricca di… emozioni!
- Imitare le espressioni del topino e imparare a distinguere le caratteristiche principali di ogni emozione.
- Invitare il bambino a esprimere un’emozione specifica, come ad esempio “Come ti senti quando ti fanno un regalo?” e a ricercarla tra le espressioni del topino.