
Attività da fare in spiaggia con i bambini
La spiaggia è un enorme parco giochi in cui il bambino può sperimentare tantissime attività, da quelle più tranquille da fare sotto l’ombrellone ad altre più dinamiche! In questo articolo vi proponiamo alcune idee – divise per età – che renderanno le vostre giornate al mare divertenti… e anche educative! Infatti, oltre a indicarvi le tipologie di gioco troverete anche dei semplici consigli per stimolare coordinazione, creatività e la capacità d’osservazione!
Attività in spiaggia con bambini 1 – 2 anni
Gioco dei travasi
Che sia di acqua, di sabbia o di sassi, il gioco dei travasi, un’attività di ispirazione montessoriana, è molto divertente per i bambini ma soprattutto educativa! I travasi, infatti, stimolano la concentrazione, allenano la motricità delle mani e permettono ai bambini di mettere alla prova le proprie capacità!
Giocare con le formine
Oltre a essere un’attività molto amata dai bambini al mare, è consigliata dai pedagogisti per lo sviluppo di un buon coordinamento tra mani e occhi e dell’immaginazione.
Piscinetta con giochi
Un passatempo che aiuta a familiarizzare il bambino con l’acqua e con l’ambiente “marittimo” che lo circonda.
Bagno con ciambella
Far sperimentare il bagno con la ciambella è un ottimo modo per far familiarizzare il bambino con l’acqua del mare, nonché un esercizio propedeutico per i primi approcci al nuoto.
Attività in spiaggia con bambini 2 – 3 anni
Fare buche e costruire castelli di sabbia
Questi intramontabili giochi estivi permettono al bambino di sviluppare il senso del tatto oltre che una vivace immaginazione.
Creare percorsi sulla sabbia
Un’attività divertente che stimola la motricità del bambino e la coordinazione.
Cercare conchiglie
Un po’ come una caccia al tesoro, la ricerca della conchiglia più bella ha sempre avuto il suo fasci per un bambino. Si può aumentare la “difficoltà” cercando di categorizzare tutte le conchiglie trovate (ad esempio secondo la forma o il colore).
Bagno con braccioli
I braccioli entrano in scena quando il bambino ha già iniziato a prendere confidenza con l’acqua, lo rende più autonomo e “indipendente” dentro l’acqua.
Attività in spiaggia con bambini 4 – 5 anni
Far volare un aquilone
Far volare per la prima volta un aquilone è un’esperienza magica per ogni bambino, la soddisfazione che vedrete nei loro occhi sarà impagabile!
Scrivere sulla sabbia
La sabbia è un oggetto utilissimo nel supporto dello sviluppo delle capacità di prescrittura: disegnare con le mani infatti è un esercizio propedeutico di scrittura.
Giocare con le bocce e con le biglie
Classici giochi che stimolano la concentrazione e la coordinazione, oltre che la socialità del bambino, essendo attività in cui si gioca in gruppo. Ottima idea soprattutto se vi trovate in una spiaggia affollata, perché ciò manterrà i vostri bambini in uno spazio delimitato (il percorso delle bocce o il tracciato delle biglie).
Giocare con frisbee e con il pallone
Giochi più dinamici sono rappresentati invece dal frisbee o dal pallone, che stimolano il bambino a fare attività fisica e a migliorare la loro coordinazione.
Attività in spiaggia con bambini dai 5 anni
Leggere un libro
L’attività di lettura è rilassante ed educativa. Stimola fantasia, immaginazione e serenità! In particolare nelle ore più calde, può trasformarsi in un momento rilassante per genitori e bambini!
Nascondino degli oggetti
Un classico intramontabile che stimola l’ingegno e la concentrazione… ma soprattutto il divertimento!
Giocare a racchettoni e a ruba bandiera
Giochi di coppia o in squadra sono fondamentali nella crescita del bambino per imparare a stare in gruppo e confrontarsi con gli altri bambini!
Impiccato nella sabbia
Alziamo un po’ il livello di difficoltà proponendo il gioco dell’impiccato sulla sabbia. Oltre ai già citati benefici legati allo sviluppo delle capacità di prescrittura segnaliamo anche lo sviluppo del linguaggio e del lessico.
Facevate già questi giochi in spiaggia? Buone vacanze a tutti dallo staff di Coccole Sonore!!!